Io adoro i dolci alla frutta ma lo strudel quello vero, non quello fatto con la pasta sfoglia, non l'avevo mai fatto.
Un po' perchè mi faceva paura questa pasta stesa sottlissima, e un po' perchè non ero sicura che in casa l'avrebbero apprezzato... sarà anche buono ma di certo non me lo posso mangiare da sola ;)
Invece devo dire che la pasta essendo morbida ma anche elastica, non mi ha dato grandissimi problemi a distenderla e anche la reazione di fronte a questo dolce, che non è proprio bello da vedere, è stata molto posistiva anche da parte del ragazzino che non mangia la frutta!!!
Non è venuto molto bello perchè durante la cottura si è un po' spaccato, ma per essere la prima volta che mi cimento, non mi lamento, soprattutto perchè era davvero buonissimo!!!
La ricetta dell'impasto è di Montersino, per il ripieno ho preso spunto da varie ricette adattandola ai gusti di famiglia
Ingredienti impasto:
125 g. farina (metà 00 e metà manitoba)10 g. olio
![]() |
Particolare della fetta |
1,5 g. sale
Ripieno:
700 g. mele renette pulite100 g. uvetta
30/40 g. pinoli
3 cucchiai zucchero
cannella q.b.( a seconda dei gusti )
1 scorza di limone grattugiata
2 cucchiai di vino bianco secco
3 cucchiai pane grattugiato
burro q.b
1 cucchiaio di zucchero + 1 pizzico di cannella per guarnire
zucchero a velo
Preparazione pasta:
setacciare la farina e versare dentro una ciotola o dentro l'impastarice, aggiungere il sale, l'olio e la metà dell'acqua prevista.Lavorare un po' poi aggiungere la rimanente acqua e lavorare molto bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.Oleare la pasta ottenuta con un pochino d'olio e chiudere con la pellicola trasparente e far riposare in frigo.
Nel frattempo preparare il ripieno:
sbucciare e tagliare a pezzetti le mele, e metterle dentro una ciotola in cui andremo ad aggiungere l'uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida, il vino bianco, lo zucchero, la scorza di limone, i pinoli, la cannella. Coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigo finchè è pronta la pasta.
Mentre riposano sia la pasta che il ripieno, passare in padella con una nocina di burro il pangrattato e tostarlo leggermente.
Questo si metterà sul fondo prima di mettere le mele e servirà per assorbire l'umidità delle mele durante la cottura.
Una volta trascorso il tempo di riposo in frigorifero, riprendere la pasta e appoggiarla su un canovaccio leggermente infarinato, infarinare leggermente la parte superiore della pasta e iniziare a tirare la pasta con il mattarello.
Continuare con il mattarello e poi aiutarsi con le mani, deve risultare sottilissima, quasi trasparente, si deve vedere il canovaccio sotto. Una volta ottenuto un rettangolo sottilissimo, spennellare la superficie della sfoglia con del burro fuso, cospargere con il pangrattato precedentemente tostato.
Ricoprire con le mele messe a macerare con la frutta secca, ma eliminando la parte liquida.
Fare una piega al bordo destro e a quello sinistro (per non far fuoriuscire il ripieno dai lati ) e poi con l'aiuto del canovaccio arrotolare lo strudel e sempre con l'aiuto del canovaccio adagiarlo sulla teglia del forno, rivestita con la carta da forno.
Spennellare lo strudel con burro fuso o, se lo si vuole più abbronzato, con dell'uovo sbattuto, cospargere con un cucchiaio di zucchero mescolato con un pochino di cannella a seconda dei gusti.
Infornare a 180° per circa 45/50 minuti a seconda del forno.
Una volta cotto cospargere con zucchero a velo.
E' ottimo sia caldo che tiepido!!!
8 commenti:
Delizioso!!!
Che delizia.
lo strudel e sempre una vera delizia...brava
lia
Buonissimooooo.. anche tu come me non metti l'uovo nell'impato! eccelente!!! baci e buon w.e. .-D
Lo strudel è un dolce che mi incuriosisce moltissimo ma anche che mi spaventa un po'. Non sono convinta della versione con la pasta sfoglia ma ho paura di fare un disastro a stendere la sfoglia!!! Ma se dici che non ti ha dato troppi problemi forse mi faccio coraggio e provo!!
E' divino, io adoro lo strudel proverò anche quest tua pasta che è molto simile alla mia, ma molto più sottile ciao Luisa
che buono ,brava ,baci
BUONA IDEA
quasi quasi la copierò
Posta un commento