
La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno tipico della Puglia, condita con olive e pomodorini.
Con le dosi sotto riportate vengono 2 focacce di circa 25-28 cm. di diametro; io ho utilizzato delle teglie per pizza di alluminio (quelle usa e getta). Il risultato è una focaccia morbida e saporita, non è difficile da fare, soprattutto se si utilizza la macchina del pane per impastare, come ho fatto io ;-)
Ho provato anche la versione con patate, che ho affettatto sottilmente con la mandolina e poi sbianchito leggermente (avevo paura che la sola cottura al forno non le cuocesse bene) .
Ottime entrambe anche se io preferisco quella con i pomodorini, perchè rimane più umida :-)
La ricetta è di Linn di coquinaria.
Con le dosi sotto riportate vengono 2 focacce di circa 25-28 cm. di diametro; io ho utilizzato delle teglie per pizza di alluminio (quelle usa e getta). Il risultato è una focaccia morbida e saporita, non è difficile da fare, soprattutto se si utilizza la macchina del pane per impastare, come ho fatto io ;-)
Ho provato anche la versione con patate, che ho affettatto sottilmente con la mandolina e poi sbianchito leggermente (avevo paura che la sola cottura al forno non le cuocesse bene) .
Ottime entrambe anche se io preferisco quella con i pomodorini, perchè rimane più umida :-)
La ricetta è di Linn di coquinaria.
Ingredienti:
250 g di semola di grano duro rimacinata
250 g di farina 0
12,5 g di lievito di birra fresco
200 g di acqua tiepida
100 g di latte tiepido
2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale
Programma: Impasto
Durata: 1h.10
Preparare l'impasto o a mano, oppure con la mdp.
In entrambi i casi procedere come al solito per la preparazione degli impasti lievitati.
Per la Mdp: mettere nella macchina del pane prima gli ingredienti liquidi (latte, acqua, olio), poi aggiungere il resto degli ingredienti (zucchero, sale, farina e per ultimo il lievito).
Per avere una focaccia bella alta, far lievitare ancora una mezz'oretta nella macchina, oppure se non si utilizza la MDP, far lievitare per 1 h.1/2 circa.
Ungere leggermente 2 teglie, stendere l'impasto e lasciar lievitare per 10 minuti nel forno, riscaldato a 50°C e poi spento; mettere sopra i pomodorini ciliegia tagliati a metà, le olive nere, un pò di origano e sale, poi un filo d'olio.
Far lievitare ancora, nel forno, per altri 10 minuti.
Riscaldare il forno a 220°C e cuocere per 20-25 minuti dipende dallo spessore.
Togliere subito dalla teglia e far raffreddare su una grata.
La versione con le patate

250 g di semola di grano duro rimacinata
250 g di farina 0
12,5 g di lievito di birra fresco
200 g di acqua tiepida
100 g di latte tiepido
2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale
Programma: Impasto
Durata: 1h.10
Preparare l'impasto o a mano, oppure con la mdp.
In entrambi i casi procedere come al solito per la preparazione degli impasti lievitati.
Per la Mdp: mettere nella macchina del pane prima gli ingredienti liquidi (latte, acqua, olio), poi aggiungere il resto degli ingredienti (zucchero, sale, farina e per ultimo il lievito).
Per avere una focaccia bella alta, far lievitare ancora una mezz'oretta nella macchina, oppure se non si utilizza la MDP, far lievitare per 1 h.1/2 circa.
Ungere leggermente 2 teglie, stendere l'impasto e lasciar lievitare per 10 minuti nel forno, riscaldato a 50°C e poi spento; mettere sopra i pomodorini ciliegia tagliati a metà, le olive nere, un pò di origano e sale, poi un filo d'olio.
Far lievitare ancora, nel forno, per altri 10 minuti.
Riscaldare il forno a 220°C e cuocere per 20-25 minuti dipende dallo spessore.
Togliere subito dalla teglia e far raffreddare su una grata.
La versione con le patate

che interessante che è questa focaccia io preferisco la versione cone le patate, ottima l'idea di mistare le due farine
RispondiEliminaAttentato!!!...non puoi farmi vedere queste cose la domenica sera, quando ho finito di riordinare gli scaffali della cucina per le pulizie di pasqua in ritardo e non ho nessuna voglia di cucinare alcunchè.... Buona la focaccia barese, buone tutte e due le versioni..
RispondiElimina:)
Serena
Buoneeeeee io dove vedo pizze foacce e simili mi butto a capofitto...In quella con il pomodoro io aggiungo pure le acciughine.
RispondiEliminaCiao cara
Oddio mi fai svenire con la vista di queste focaccie....
RispondiEliminaUn abbraccio
Davvero mooooooolto invitante... grazie!!!
RispondiEliminama ti è venuta benissimo! un bacione!
RispondiEliminache buone queste focacce!!! devo rifarle al piu presto...buon lunedi..Tittina
RispondiEliminaDavvero buonisssma questa focaccia, entrambe le versioni!!
RispondiEliminaNoi abbimo già pranzato, ma fa veramente venire fame!!
bacioni
Non ti dico quant'è che ho intenzione di farla! Ne hotrovate molte versioni, ma la tua ricetta mi piace tantissimo!
RispondiEliminaNooooo, vabbé ormai ci rinuncio alla dieta... no possiamo andare avanti così ed incontrarci a colpi di ricette "ciccione"....
RispondiEliminaUn bacione grande e buona settimana tesoro!
bab
questa stasera a cena mi ci vorrebbe proprio!!! buona settimana!!!
RispondiEliminache buonaaaaa la focaccia barese (io ho abitato in provincia di Bari 12 anni e la conosco bene!!!)
RispondiEliminapensa che io a casa la faccio con la teglia "originale" che usano da quelle parti!
bravissima!!!!
@ Gunther, Serena, Zagara: grazie ;-)) Anch'io vado matta per pizze e focacce, le magerei ogni giorno :-)
RispondiElimina@ Ciboulette: non ho ancora provato la versione con la patata, ma vedrò di provare anche quella ;-)
@ Manu, Barbara, Micaela, Tittina, Manu e Silvia, Onde99: grazie ragazze, vi mando un grosso :-*
@ Ciao carissima, è difficile per una foodblogger fare la dieta, non trovi? ;-))
@ Manu: grazie mille :-)
@ Dario: che fortunato tu hai la teglia originale....l'ho vista nel tuo blog, è bellissima!
La prossima volta, proverò la tua ;-))
Un bacio e buona settimana a tutti :-))
Buona giornata!!!!Buonissima questa focaccia con le patate poi deve seere fantastica brava come sempre ciao....
RispondiEliminaMa che buone! La focaccia con le patate mi stuzzica parecchio, è da un po' che vorrei provare a farla....userò la tua ricetta.Grazie
RispondiEliminaè bellissima la tua focaccia....ma quella con le patate la preferisco:-)
RispondiEliminaAnnamaria
buona, io mangerei focaccia tutti i giorni :P
RispondiEliminami piaccione entrambe ;)
baci.
Che buona dev'essere!!
RispondiEliminaInvitante sia quella con le patate che quella con i pomodorini e le olive, non so proprio quale scegliere. Ciao
RispondiEliminavado pazza per la focaccia alle patate. complimenti, la tua è "da vetrina".
RispondiEliminabaci, CookingMama
http://cookingmama.myblog.it