
Premesso che io adoro d dolci al caffè, questi biscotti sono veramente deliziosi. Sono "frollosi" e sono ottimi per accompagnare il caffè o il cappuccino.
Provateli, uno tira l'altro!
Io ho usato caffè decaffeinato, così li possono mangiare anche i bambini, o chi non può assumere caffeina.
La ricetta l'ha presentata Anna Moroni alla Prova del cuoco, nella scorsa edizione.
Ingredienti:
160 g. farina
40 g. amido di mais
100 g. zucchero
100 g.burro
2 tuorli
1 cucchiaino caffè solubile
1 cucchiaino caffè in polvere
1/2 bustina lievito
vaniglia
1 pizzico sale
Mettere sulla spianatoia la farina, il burro morbido, lo zucchero, i tuorli d'uovo, i 2 tipi di caffè, il sale la vaniglia e il lievito.
Impastare il tutto come per fare la frolla. Fare dei piccoli salsicciotti avvolgere nella pellicola e tenere in frigo x 30'.
Trascorso il tempo tirare fuori dal frigo togliere la pellicola e tagliare delle piccole rondelle incidere sopra come il chicco di caffè mettere su una teglia foderata con carta forno e cuocere in forno a 180°.
Che buoni questi "chicchi", anche io mi ero segnata la ricetta di Anna Moroni perchè adoro tutto ciò che sa di caffè!!
RispondiEliminaChe belli!!!! Anch'io adoro i dolci al caffè! E l'idea di riprodurre la forma del chicco è straordinaria
RispondiEliminanooo, son troppo belli ed originali!!! anche a noi piace moltissimo il caffè..figurati i dolci!!!
RispondiEliminabacioni
belli .....mi segno la ricetta sono sempre a caccia di ricette nuove per biscotii ...brava baci!1
RispondiEliminaAnche io li ho fatti, ma la foma non è venuta!!! Cmq sono buonissimi
RispondiEliminasono proprio carini!! sembrano maxi chicchi di caffè!!! da provare! :-)
RispondiEliminama buoniiiiiiiiiiiiiii
RispondiEliminafantastica idea!!!!!!!!!!! complimenti
RispondiElimina@ Mattarella, Onde99, Manu e Sivia, Mary: grazie ragazze siete molto gentili, comunque sono davvero buoni!
RispondiElimina@ Pizzicotto: anch'io ad essere onesta ho avuto un po' di difficoltà nella forma, ma alla fine ci sono riuscita!
@ Micaela, Mirtilla, Lilli. grazie mille ragazze :-)
Un bacione a tutte, a presto!
Ma sono proprio buoni
RispondiEliminaLuciana, con questi biscotti al caffè, noi siamo già sotto l'incantesimo della "tua" ricetta! Devono essere esmplicemente squisiti!
RispondiEliminaBaci da Sabrina&Luca
Li avevo già visti in giro, ti sono venuti proprio bene, li rifaccio presto.
RispondiEliminaUn abbraccio
li avevo visti alla prova del cuoco, li hai fatti proprio bene un bacio Tittina
RispondiEliminaoriginali questi chicconi di caffè, mi dispiace solo di non poterli mangiare: non mi piace il caffè o meglio mi dà la tachicardia.
RispondiEliminaBellissimi, un'altra tua ricetta spettacolare brava Luisa
RispondiEliminaa me invece il caffè non piace, però mi piace tanto la parola "frollosa"!!! :-D
RispondiEliminaUhhhhmmmm, buoni questi "chicchi"... ma quanto li vedo bene con una bella cioccolata calda fumante.....
RispondiElimina:)
@ Sara, Luca e Sabrina, Manuela, Tittina: grazie a tutti, siete molto gentili :-)
RispondiElimina@ Matteo: hai ragione anche a me il caffè fa quest'effetto, infatti lo bevo decaffeinato, che è buonissimo lo stesso.
Anche per questa ricetta ho usato il caffè solubile decaffeinato e anche quello in polvere perchè così li può mangiare anche il bambino senza "effetti collaterali" ;-)
@ Soleluna: grazie Luisa :-)
@ Muffin girl: anche se non ti piace il caffè questi biscotti potrebbero piacerti perchè sono delicati :-)
@ Serena: anch'io li vedo bene con una bella cioccolata, quella vera fatta con il cioccolato extra fondente!!!! Gnam...Gnammmm!!!!
Ciaooooo un bacione a tutti :-))
I dolci al caffè piacciono molto anche a me, è da un pò che corteggio questi biscottini, adesso mi sa che li dovrò preparare anch'io:)
RispondiEliminache buoni questi biscottini:-) un bacio
RispondiEliminaAnnamaria
buona domenica..Tittina
RispondiElimina