
L'impasto è morbido e profumato, è una specie di 4 quarti ed è veramente buona, si scioglie in bocca.
I pinoli si possono sostituire anche con frutta fresca: tipo pesche, ciliegie, albicocche e vorrei provare metà dose con le mele.
Io l'ho fatta con i pinoli ma non ne avevo abbastanza, e ho fatto solo metà dose....ma mi sono pentita perchè è finita troppo in fretta!

La ricetta è presa dalla rivista Sale e Pepe e l'ho vista qui.
Ingredienti:
200 g. burro
200 g.zucchero
4 uova
150 g.farina
50 g.fecola di patate
1 cucchiaino estratto vaniglia
1 bustina lievito
150 g.pinoli
Lavorare il burro morbido con lo zucchero, aggiungere le uova, sempre con il mixer in movimento, uno alla volta e lavorare bene il composto.
Aggiungere sempre mescolando con il mixer, la farina, la fecola e il lievito setacciati con un colino.
Aggiungere l'estratto di vaniglia e mescolare bene.
Alla fine, a mano, aggiungete 2\3 di pinoli nell'impasto, e conservare l'altro terzo per metterlo sulla torta prima di infornarla. Versate il composto in una tortiera da 24 cm, distribuitevi i pinoli rimasti e infornate a 160\170 gradi per una quarantina di minuti e comunque fino a quando infilandovi uno stecchino ne uscirà asciutto.
Io per metà dose ho usato uno stampo da 18 cm. ma si può utilizzare benissimo uno stampo da plum cake.
Semplice, soffice, davvero gustosissima e delicata!!
RispondiEliminaperfetta per una merenda leggera e dolce al punto giusto!
un bacio
Dalla foto si vede benissimo che ti è uscita morbidosa morbidosa.
RispondiEliminaCiao un abbraccio grande
Manuela
La pinolata!!! Quanti ricordi!!! Da bambina avevo la pineta e tutti i pinoli che volevo, la mamma mi preparava pesto e dolci in abbondanza... A comprarli, ora, i pinoli costano troppo e non li uso più :-(
RispondiEliminaDev'essere buona questa torta cosi soffice !
RispondiEliminaciao cara, perdonami ma questa me la sono copiata al volo senza neanche leggere la ricetta!!! io adoro i pinoli e solo a vederla mi sembra ottima!!! un bacione
RispondiEliminaè bella soffice questa torta brava Luciana te la copio subito un bacione Tittina
RispondiEliminaBuonissima questa torta...le ciambelline rimangono morbidissime anche il giorno dopo e l'altro ancora io però li ho avvolti singolarmente nella pellicola trasparente
RispondiEliminaCiao ragazze, grazie a tutte di essere qui :-))
RispondiEliminaSiii, è veramente morbidissima, si scioglie in bocca è veramente molto gradevole, il morbido dell'impasto con il croccante dei pinoli!
Provatela ragazze!
Bacioni, a presto!
Grazie Zagara dell'informazione:-)
ecco questo tipo di torta mi attira molto...voglio provarla con le noci:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Eccomiiiii, tesoro, scusa la latitanza! Mamma mia che buona, deve essere deliziosa, anche se, ahimé, quanto burro!!!!
RispondiEliminaun bacione e buon we.
bab
Che bella! DEv'essere molto soffice e poi si presta a diverse varianti, quindi è perfetta :)
RispondiEliminaBaci e buon we.
... per caso ne è avanzata una fettina? bravissima!
RispondiEliminaCookingMama
http://cookingmama.myblog.it
Che buona!!!! mia mamma ne fà una con i pinoli morbida morbida... se recupero la ricetta magari la posto che adesso mi hai fatto venir voglia!!!
RispondiEliminaBacio
bellla questa torta ai pinoli, classica, da mangiare a colazione
RispondiElimina@ Unika:con le noci dev'essere altrettanto buona!
RispondiElimina@ Barbara: bentornata, hai ragione ha tanto burro...ma mica si possono mangiare solo dolci light, ogni tanto si può fare!!!!
@ Danea: hai ragione si presta a diverse varianti, bisogna provarle tutte!
@ Cookingmama: Ah purtroppo è finita troooppo in fretta ma una fettina virtuale c'è sempre ;-)
@ Maya, Gunther: si è morbidissima ed effettivamente è ottima a colazione!!!
Un bacio a tutti e buona domenica :-))
Deve essere buonissima. si vede che è sofficissima. Buona domenica :)
RispondiEliminaciao luciana! questo dolce è meraviglioso...da copiare seduta stante!!! :-))
RispondiEliminabravissima!
@ Camalyca-la mucca pazza, Essenza di vaniglia: grazie ragazze :-)
RispondiElimina