
Sono un po' strana in questo, perchè non sono un'amante del caffè, nel senso che mi piace, ma rigorosamente macchiato, o magari marocchino (che è più goloso;-) non mi piace in purezza insomma, ma lo adoro nei dolci!
Quindi non potevo, non provare, questo dolce, che mi è piaciuto molto nella versione classica, e che oggi ho voluto provare nella versione al caffè; altrettanto buona e delicata!
La ricetta di questo semplice dolce la trovate qui.
L'ho presentata con una meringa sbriciolata ed una spruzzata di cacao! Ottima veramente ;-)
Alla ricetta base, basta aggiungere, insieme alla panna, latte e zucchero 1 cucchiaio di caffè solubile, poi si procede come per la ricetta di base, ed ecco fatta la panna cotta al caffè!
Buona Domenica!!!!
adoro la panna cotta ma mi fa impressione la colla di pesce.
RispondiEliminaVorrei provare l'agar agar, ma non so dove si trova.
Buonissima, mi sembra di sentirne il sapore :)
RispondiEliminaBaci e buona domenica.
uhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaè buono perchè è al caffè!!!!!
è buono perchè è al cucchiaio!!!!
è buono perchè...l'hai fatto tu!!!!
bravissima!!!!!!
ciaoooo e buona domenica!!!!
questa panna cotta è una bontà incredibile....mi piacerebbe riuscire a farla:-) complimenti
RispondiEliminaAnnamaria
@ Simonetta: Hai ragione la colla di pesce fa impressione anche a me! Credo che l'agar agar si trovi nei negozi di prodotti biologici tipo "Natura Si", ma io ancora non l'ho trovata!
RispondiElimina@ Danea: Grazie mille :-))
@ Dario: Grazieeee sei troppo buono :-))
@ Unika: provala non è difficile, ed è anche veloce da fare; io la faccio quando non ho voglia di perdere molto tempo con il dolce ;-))
Grazie a tutti e buona domenica!!!
Uguale uguale come te: non mi piace molto il caffè liscio ma se ci metto panna, aromi e roba varia me lo bevo volentieri.
RispondiEliminaE i dolci al caffè mi piacciono tantissimo, anche se per farli uso il solubile decaffeinato per il bimbo.
:)
Serena
me ne lasci un cucchiaino?? mi piace tanto!
RispondiEliminaSia io che il mi marito siamo esattamente come te e la panna cotta al caffè va molto "di moda" a casa nostra. Bella l'idea della meringhetta sbriciolata non ci avevo mai pensato. Un bacio laura
RispondiEliminaCiao Luciana, lo sai che la panna cotta è anche il mio dolce preferito? Poi la presentazione è fantastica. Complimenti ciao e buon inizio di settimana.
RispondiEliminache buona la panna cotta! la adoro| ottimi anche i muffins! troppo originali con l'orzo! li provo! un bacione..
RispondiElimina@ Serena: siamo uguali....anch'io uso il caffè decaffeinato, altrimenti il bimbo non la può mangiare ;-))
RispondiElimina@ Zagara: una porzione la lascio volentieri a te,:-))
@ L'antro dell'alchimista: sono contenta di essere in buona compagnia :-))
@ Manu, Micaela: grazie ragazze :-))
:-* buona settimana!!!
oooohhhh finalmente! ho trovato qualcuno a cui piace il caffé come a me: MACCHIATO!!! lo prendo dolce e macchiato freddo perché non sopporto le cose bollenti (e neanche le stramaledette tazzine che a volte non si riescono nemmeno a toccare per quanto scottano) ma gli altri mi guardano storto perché... non sono una vera intenditrice se non prendo il caffé amaro, bollente e in purezza!
RispondiEliminaMa scusate... a me me piace così!!!
Giusto Luciana?????
Un bacione a te per questa panna cotta sublime.
bab
Bella,bella e ancora bella ricetta!
RispondiEliminaComplimenti!
quello che stavo cercando, grazie
RispondiEliminamolto intiresno, grazie
RispondiEliminaGrazie dell'idea, mio marito va pazzo per i dolci al caffè. Tornerò a trovarti. Buona giornata :)
RispondiElimina