
Sono comunque sempre con voi e vi ringrazio di cuore:-)))
Ora passiamo alla ricetta.
Per il suo onomastico il mio omino, voleva una torta "speciale" e che avesse a che fare con il calcio.
Mi sono ricordata che tempo fa, avevo adocchiato su Amuses bouche una splendida torta a forma di pallone, e anche se io sono imbranata con decorazioni e geometria, ho deciso di cimentarmi, altrimenti non si impara ;-)
Per prima cosa, consiglio di stampare gli esagoni e i pentagoni, possibilmente su un cartoncino, si deve stare attenti, perchè devono avere lo stesso lato, altrimenti poi non coincidono!
Non è difficile, anche se ci vuole un po' di pazienza, per la preparazione delle figure geometriche, ma fatto quello è un giochino divertente!
Era buonissima, ho fatto una chantilly bianca e una chantilly al cioccolato, ed era molto equilibrata come sapori.
Da provare assolutamente :-)
Servono 2 pan di spagna (1 bianco e 1 al cioccolato)
500 g. crema pasticcera
500 g. panna fresca da montare
80-100 g. cioccolato fondente
Ingredienti per la pasta biscotto bianca
4 uova
100 zucchero
150 farina00
1 cucchiaino lievito
1 pizzico sale
Ingredienti impasto al cioccolato:
4 uova
120 g. farina 00
30 g. cacao amaro in polvere
1 cucchiaino lievito
Montare a neve 4 bianchi con un pizzico di sale.
Sbattere 4 rossi con 100 g di zucchero e 3 cucchiai di acqua fino a che non diventano chiari,
aggiungere 150 g. di farina col lievito e aggiungerla ai rossi, incorporare dall'alto verso il basso i bianchi.
Versare nella placca rivestita di carta forno e cuocere a 180° per 10/15 minuti. Lasciar raffreddare 5 minuti prima di sformare.
Mentre il biscotto chiaro è in forno preparare quello scuro nello stesso modo.
Preparare un pentagono di carta di 4,6 cm di lato e un esagono della stessa lunghezza (è importante altrimenti non coincidono!!!)
Tagliate dal biscotto scuro 6 pentagoni e da quello chiaro 10 esagoni.
Rivestite di pellicola una scodella di circa 2.5 litri e comporla alternando gli esagoni e i pentagoni , fino a rivestire completamente le pareti.
Bagnate il biscotto con una bagna preparata con: 100 g di zucchero, 200 ml di acqua e scorze di limone. Far sciogliere sul fuoco fino ad ottenere uno sciroppo.
Preparazione della crema pasticcera:

500 latte
120 g. zucchero
50 g. farina
3 tuorli
scorza limone
Dividere la crema pasticcera in due: in una ho aggiunto 80-100g di cioccolato fondente, mescolare bene e far raffreddare entrambe le creme.
Montare 500 g. di panna da montare fresca e aggiungerla a entrambe le creme.
Io ho aggiunto meno panna a quella al cioccolato perché mi piace di più “cioccolatosa”; le dosi saranno state circa 300 g panna per la crema bianca e 200 per quella al cioccolato.
Versare entrambe le creme, dentro la scodella precedentemente preparata con esagoni e pentagoni, poi fare uno strato con i ritagli di pan di spagna; quindi versare le restanti creme sopra e chiudere con altri ritagli di pan di spagna.
Non importa se non viene perfetto perché la parte superiore poi andrà sotto e non si vedranno eventuali imperfezioni.
Coprire con pellicola e far raffreddare in frigo per 1 notte.
Rovesciare la torta su un piatto e spennellare con gelatina.
Veramente originale!!! Non l’ho mai vista a forma di pallona!!! Bravissima!
RispondiEliminaHola ...graie per la visita!!!!
RispondiEliminaInteressantissimo il tuo blog....
Besitos
brava ma che bella i miei complimentoni io non ci riuscirò mai quindi mi limito a guardare la tua
RispondiEliminaMamma mia.. complimenti, davvero inusuale, brava!
RispondiEliminabentornata Luciana,
RispondiEliminama è bellisssssima questa torta. Veramente brava.
un baciotto.
bab
E' davvero molto bella questa torta, complimenti davvero.
RispondiEliminaBuona giornata :-)
Complimenti sei stata molto brava!! Mi vien voglia di provarci per il prossimo compleanno del mio "bimbo" ..... anche se è un po' grandicello (40 anni). Gli piace giocare a calcetto con gli amici e è goloso di dolci, penso proprio che la gradirebbe. Ciao
RispondiEliminaciaoooo Luciana!!!!
RispondiEliminabellissimo il tuo pallone! è praticamente perfetto!!!!
e complimenti per il blog..ho già visto delle bellissime ricette!
a prestoooo!!!
@ Micaela: grazie, molto gentile :-)
RispondiElimina@ Morettina: ciao benvenuta nel mio blog, grazie a te per essere qui :-)
@ Zagara: Grazie sei molto gentile, in realtà non è difficile da fare, ci vuole solo un po' di pazienza ;-)
@ Barbara: grazie mille :-))
@ Marilena: ciao e benvenuta :-)Grazieee!!!
@ Ladiko: siii, anche i grandi gradiscono queste torte ;-) se poi è anche goloso di dolci allora è fatta!
@ Dario: Ciao benvenuto nel mio blog, grazie per i complimenti, :-)
ciao a presto!!!
Imbranata? Ma è bellissimaaaaaaa...
RispondiEliminaUna bella idea per una torta di compleanno ...
Sere - cucinailoveyou.com
bravissima Luciana è una torta molto singolare,sara' stato molto contento il tuo bambino...ciao..Tittina
RispondiElimina@ Sere: grazieeee e bentornata, ciao a presto :-)
RispondiElimina@ Tittina: Grazie anche a te, a presto :-)
Hai avuto una pazienza certosina per i vari incanstri....ma sono sicura che il volto gioiso di chi l'avrai regalata ha compensato la fatica...ciao
RispondiEliminaE' bellissima, mi sa che dovrei cimentarmi anch'io :P
RispondiEliminaComplimenti :)
che spettacolo!
RispondiElimina@ Soleluna: Hai ragione ci vuole un po' di pazienza, ma ne vale la pena...il mio bimbo era felicissimo:-))
RispondiElimina@ Danea: grazieeee, provala ne vale la pena :-)
@ Isabella: grazie mille :-)
cara Luciana,quando vuoi passa a ritirare un premio...buon we ....Tittina
RispondiEliminaoriginale brava. Sicuramente anche buona
RispondiEliminaCiao Luciana tutto ok? Ti auguro un buon inizio settimana
RispondiElimina@ Tittina: grazie per aver pensato a me assegnandomi questo premio!Un bacione :-)
RispondiElimina@ Andrea: ciao e benvenuto nel mio blog, grazie mille :-))
Ciao a presto!
@ Ladiko: sìììì grazie tutto ok:-))
Buona settimana a tutti!!!
Luciana che splendore!
RispondiEliminaChe pazienza hai avuto.
Non so mica se sarei in grado.
Dagli ingredienti poi deve essere stata squisita.
Chissà che gioia il tuo omino eh?